ECOMARATONA DEL CHIANTI – Gita Sociale
Percorso collinare, non da velocisti, distratti dalla dolcezza del paesaggio, che sembra preso dagli affreschi di Raffaello. Altro freno: ristori arricchiti col Chianti Novello, quasi d’obbligo. Gita Sociale orchestrata e condotta da Alle Gatti, con il suo solito entusiasmo coinvolgente. Ecco come Alle fotografa con la penna l’avventura:
“Anche quest’anno la gita autunnale San Marco non poteva mancare! Grande scommessa quella proposta per l’Ecomaratona del Chianti, gara italiana (di solito viene organizzata all’estero!) tra le colline del Chianti Classico, fiore all’occhiello di uno dei territori più affascinanti del nostro paese, dove viene prodotto uno dei vini più noti del mondo, il Chianti Classico!
Momento topico per tutti noi aver avuto il piacere di stringere la mano e di conoscere Giorgio Calcaterra, il Re della corsa italiana, un uomo incredibile, umile e semplice da non credere … UNO DI NOI!
Una quarantina di Atleti San Marco partiti prestissimo sabato 20 ottobre direzione Siena, dove ad attenderci c’era una città in festa per il Palio Straordinario, occasione rara ed unica, ci ha fatto scoprire quanto è sentita questa antica competizione!
In lacrime, lungo le vie del centro, la contrada vincitrice … abbastanza sorprendente ai nostri occhi!
Ma i nostri cuori strepitavano per la gara, la nostra gara, quell’Ecomaratona, ad alcuni ancora sconosciuta, che tanto avevamo “pensato” negli ultimi mesi … allenando gambe e testa. Domenica 21 ottobre, ore 9.30 partenza dei 4 atleti all’ Ecomaratona 42k , 19 per il Chianti Classico Trail 21k , 2 per il Trail del Luca 13k e 10 per l’Ecopasseggiata 10k.
Tra di noi gli immancabili competitivi, quelli che il cuore ci batte perché sono il nostro primo pensiero, chissà chi di loro fa il tempo, chi si classifica… e poi chi con l’agonismo di sempre ricerca la prestazione top, e chi prende l’occasione per allenarsi in previsione di una gara come quasi fosse un IVV, comunque tutti con la corsa nel cuore …
Percorso tosto eh! Sali scendi tra le colline toscane, alcuni tratti abbastanza impegnativi, sotto i piedi la terra, quella rossa…, il sole caldo, anzi, caldissimo, ma poi il viale di cipressi il panorama mozzafiato allietavano gli occhi (ma non la fatica)
Riassunto? BELLISSIMA GARA, IMPEGNATIVA, MA PARTICOLARE, UNA SCOMMESSA VINTA QUELLA DEL PRESIDENTE APO, CI E’ PIACIUTO GAREGGIARE IN ITALIA UNA GARA DI GRANDE PORTATA UN PO’ DIVERSA DAL SOLITO “ASFALTO”
Risultati più che soddisfacenti per tanti atleti San Marco, un’ottima scusa per un pranzo tipico e un brindisi con dell’ottimo Chianti.
Mi piace ultimare questo breve racconto con una considerazione personale che va al gruppo che ha partecipato, è stata una bella esperienza, tutte bellissime persone, tutti insieme, tutti abbiamo condiviso, tutti abbiamo consolidato amicizie e conoscenze più approfondite, certo non è stato semplice organizzare una gita MADE IN SAN MARCO, ci abbiamo provato e dato il successo ci riproveremo!
Ho avuto finalmente il piacere di conoscere Monica (la Pilla) la nostra socia molto famosa di cui leggiamo spesso nella “Domenica dei SanMarchini”, è una forte, è un atleta a tutti gli effetti, è simpatica e disponibile… speriamo di vederla qualche volta in più, dovreste conoscerla tutti! COMUNQUE 2° DONNA ALL’ECOMARATONA”
E’ stato bello! Grazie Alle Gatti”
Monica Pilla, 3.38.06. Seconda Assoluta!! Seconda di Categoria!! E’ passata una sola settimana dalla sua maratona di Monaco. Avrei giurato che si accontentava della Mezza, invece no, azzarda e sale di nuovo sul podio. La sua potenza lascia stupefatti, come il suo fascino misterioso.
Salvatore Alesa, 4.42.21.
CHIANTI TRAIL 21 km.
Diego Furia, 1.35.38. Secondo di Categoria!! Diciottesimo Assoluto!
Francesco Iaderosa, 1.38.26. Primo di Categoria!! Ma nessuno ne avrebbe dubitato. Sono sicuro che sarà Primo anche la prossima gara. Fare profezie con Francesco diventa un esercizio facile.
Luca Greggio, 1.57.15
Laura Maffioli, 2.06.26. Quarta di Categoria!! Ve l’avevo detto che è forte; eccola che mi dà ragione.
Dario Giani, 2.09.05.
Luigi Mignoli, 2.08.26.
Raffaella Nebuloni, 2.09.18. Gli stessi tempi con Luigi certificano un percorso fatto insieme.
Laura Conte, 2.13.21.
Barbara Carnaghi, 2.15.41. Quinta di Categoria!! Quesito: è stata lei a tirare l’Apo, oppure il Pres a fare strada?
Antonio Apolonio, 2.15.42. (Apo Pres, che non è riuscito a raggiungere Giorgio Calcaterra, qui dominatore).
Elio Cattaneo, 2.19.15.
Sandra Novo, 2.22.12. Terza di Categoria!! Cavallerescamente lei lascia il passo a Elio.
Antonio Marino, 2.24.25.
Daniela Novo, 2.27.06.
Gaetano Covizzi, 2.27.57.
Serafina Generoso, 2.53.03.
Alessandra Gatti, 2.53.05. L’Alle, egregia condottiera della gita SanMarchina, viaggia accompagnando la simpatia di Serafina.
Angelo Albizati, 3.27.57.
Luca Paternoster, 3.28.00. Noto che anche Luca ed Angelo hanno viaggiato godendo del panorama delle vigne insieme.
TRAIL DEL LUCA 13 km.
Milena Rosa, 1.28.14
Dania Bortolusso, 1.28.15. L’ escursione nell’aria tersa, il sole fra i cipressi, le chiacchiere in compagnia, i 13 chilometri volano.
MARATONINA DI CREMONA.
Alessandro Mescia, 1.27.57. Personal Best!! Taglia via ben due minuti dal suo PB vecchio di due anni e mezzo. E’ lui l’ Alloro!!
Carmelo Pirri, 1.35.01
Paolo Campana, 1.52.22 Personal Best!!!
ULTRA TRAIL DEL LAGO D’ORTA 34 KM
Stefano Ruzza. Terzo Assoluto!!Periodo d’oro, ma parlo piano per scaramanzia.
IVV DI CASSANO MAGNAGO
Gruppo di peso, numeroso, come al solito. Sotto la guida di Paolo Oldani, fra sentieri e parchi autunnali, color Missoni, tortuosamente nebbiosi, da perdersi.
GDO – GAMBA D’ORO NOVARESE – VAPRIO D’ADDA.
La voce della San Marco, nelle divise di Fausto Sartorato e di Ivano Lucchini.
STRACASCINE DI ALBIZZATE
Anche qui parecchi dei nostri. Qualcuno a caso: Luigi e Roberto Gaiga, Simonetta Rossi, Alberto Caprioli, Lorena Cattaneo, Filippo Carraro, la Maddy, Elena Lualdi, Massimo Salerno, Gabriele Colussi, eccetera.